“Sia dannata ogni morale che non coglie l’essenziale legame tra tutti gli occhi che guardano il sole”.

E sia contrastato ogni atto che neghi il loro diritto alla vita, alla libertà e all’autodeterminazione.

Sia concreto l’impegno per cambiare radicalmente il modo in cui gli “altri animali “ vengono pensati.

Sia efficace la lotta per spezzare le catene della loro schiavitù.

Se condividi la nostra istanza di giustizia, lotta insieme a noi e salva con noi più vite possibili.

Il volontariato

Fare volontariato non deve essere visto come un viatico per l’approssimazione, giustificato dal fatto che già il volontario dona il suo tempo e tanto deve bastare: così non è da moltissimo tempo, in quasi tutte le organizzazioni e in tutto il mondo.

Partiamo dal presupposto che vale per tutte le forme e i settori del volontariato: prestare la propria opera senza retribuzione è un lavoro a tutti gli effetti, che richiede impegno, formazione professionale e serietà. Se questi concetti stanno stretti, se sono ritenuti non condivisibili o se si pensa che fare volontariato significhi “faccio quello che ritengo giusto io, nei tempi che decido sempre io” allora Rifugio Miletta non è la realtà adatta a fare volontariato, perché dal volontariato dipendono centinaia di vite.

Leggi l’articolo di Ermanno Giudici da cui abbiamo tratto queste righe.

In Rifugio non ci si ferma mai

Non abbiamo pause, non c’è caldo non c’è freddo, non c’è pioggia o vento. Non ci sono feste e ferie. Abbiamo scelto di vivere così per donare ai nostri amici animali una nuova vita e la loro serenità ed energia sono la nostra forza.

La vita in Rifugio è così, 365 giorni all’anno di lavori di routine a cui si abbinano eventi straordinari ed emergenze continue. Di corsa e con la voglia e la speranza di fare tutto per il meglio. Ecco perché gli animali hanno bisogno di tutti noi, persone volenterose che vogliano impegnarsi a garantire agli animali una vita degna di essere vissuta, liberi di decidere come impiegare il proprio tempo.

Volontariato al Rifugio Miletta

Per fare cosa?

Il volontariato a Rifugio Miletta è fisicamente impegnativo. Ecco i compiti principali:

  • preparare e distribuire grandi sacchi di paglia per i giacigli degli animali;
  • svuotare, pulire bene e riempire gli abbeveratoi;
  • setacciare la paglia sporca nei box, scrostare il fondo, portare fuori il letame, riempire i box con paglia pulita;
  • contribuire a tenere pulite tutte le aree esterne;
  • pulire tutte le gabbie di degenza dei selvatici;
  • piccoli lavori di manutenzione;
  • lavare e pulire bene trasportini;
  • varie ed eventuali, come portare gli animali malati in clinica.

Requisiti

  1. L’impegno minimo richiesto è di mezza giornata ogni settimana, indicativamente dalle 9 alle 13… con tutte le eccezioni del caso (compleanni, vacanze, studio etc.). Non c’è un cartellino da timbrare ma deve anche essere chiaro che le vite che vivono al rifugio dipendono al 100% dai volontari e, una o due mezze giornate al mese, purtroppo non sono di aiuto per gli animali. Se non puoi dare disponibilità di almeno quattro mattine al mese, nel giorno che preferisci, che può variare ogni settimana, Rifugio Miletta non è la struttura adatta alla tua disponibilità.
  2. Rifugio Miletta non può ospitare volontari. Se cerchi vitto e alloggio in cambio di volontariato, Rifugio Miletta non è la struttura adatta alle tue esigenze.
  3. Devi poter raggiungere autonomamente Rifugio Miletta. Non ci sono mezzi pubblici e nessuno può passare a prenderti alla stazione ferroviaria più vicina. Purtroppo siamo pochissimi e ci dobbiamo occupare degli animali.
  4. Allo stato attuale delle nostre forze, non riusciamo ad investire tempo nella formazione di volontari che decidono di trascorrere qui le proprie ferie.

Nei nuovi volontari cerchiamo prima di tutto consapevolezza: aiutare gli animali con Rifugio Miletta non significa selfie, coccole, relax e tranquillità. La gratificazione arriva proprio dalla consapevolezza di essere effettivamente incisivi nel cambiare la vita di un individuo: da “schiavo in un allevamento” a “libero a Rifugio Miletta”. Pulire un box e riempirlo di paglia pulita è sì un compito faticoso, che però ha come risultato offrire un riparo caldo ed accogliente ad un animale libero nelle fredde notti invernali o nelle calde giornate estive.

Entrerai a far parte di un gruppo di persone, unite da valori condivisi, che attivamente ed effettivamente ogni anno salvano migliaia di vite.

Cosa ti serve?

Avrai bisogno di:

  1. guanti da lavoro, che trovi in qualunque ferramenta;
  2. stivali;
  3. tuta da lavoro, che puoi acquistare in qualunque ferramenta ben fornita (vicino al rifugio, si trova alla ferramenta Sacco, nel comune di Gattico-Veruno);
  4. mantellina / k-way per i giorni di pioggia.

Questi indumenti dovranno essere utilizzati esclusivamente a Rifugio Miletta.

Bio sicurezza

Per prevenire l’ingresso del virus della PSA all’interno del rifugio c’è una procedura di biosicurezza estremamente rigida, che ti verrà spiegata la prima volta che verrai. È fondamentale rispettarla alla lettera perché dal tuo comportamento responsabile dipende la vita di tutti i maiali e i cinghiali che vivono a Rifugio Miletta.

FAQ

Posso portare un amicə / il/la mia partner?

No. Se vuole venire a conoscere gli animali, può partecipare ad una delle visite programmate. Se vuole diventare volontariə, deve leggere tutta questa pagina e compilare il modulo con i propri dati.

Posso aiutarvi per un periodo limitato, oppure lungo in cambio di vitto e alloggio?

No, non è presente una foresteria e dovresti essere mantenutə da chi di noi lavora. Inoltre non riusciamo a dedicarti una settimana consecutiva di tempo per la tua formazione, che poi non sarà più utile in quanto il tuo volontariato termina. Preferiamo dedicare mezza giornata a settimana alla formazione di volontarie/i che dopo un paio di mesi possano effettivamente essere di aiuto agli animali che vivono a Rifugio Miletta.

Non so cosa ne sarà della mia vita tra 6 mesi ma i prossimi 5 mesi sarò liberə. Posso fare volontariato a Rifugio Miletta?

Sì.

Devo "fare la tessera" per diventare volontariə?

No, abbiamo stipulato un’assicurazione che include anche i “volontari non soci”. Devi però procurarti gli indumenti necessari ed obbligatori.

Perché è così complicato fare volontariato a Rifugio Miletta?

Per diverse ragioni:

  1. non sottovalutiamo la PSA. Non vogliamo che i suini che vivono a Rifugio Miletta vengano abbattuti per una leggerezza e quindi le procedure vanno rispettate.
  2. Per quanto possa sembrare assurdo, vanno acquisite delle competenze: quale paglia va buttata e quale è possibile riutilizzare? Come le separo? Perché non buttate tutto? (Perché la paglia è comprata con le donazioni, non vogliamo certo sprecare le donazioni di chi vuole aiutare gli animali con Rifugio Miletta). Quali animali possono stare insieme? Quali non si devono mai incontrare? E tanto tanto altro. Le competenze e le procedure non si acquisiscono in una giornata.
  3. Siamo pochissimi volontari e vogliamo investire il poco tempo che abbiamo nella formazione di persone che vogliano effettivamente aiutare gli animali. Se ci segui sui social, lo vedi che cambiamo il destino di tante vite… lo stesso puoi fare tu. Solo, però, se dedichi a Rifugio Miletta il giusto tempo.

Vuoi ancora diventare volontaria/o?

Se sei arrivatə fino a qui, dopo aver letto compiti e requisiti, e ancora sei intenzionatə ad aiutare gli animali con Rifugio Miletta, oltre a raccontarci qualcosa di te, ti chiediamo di rispondere ad alcune domande la cui risposta è nella pagina che hai appena letto e tra le le prime 4 pagine del nostro statuto. Non è un esame, vogliamo essere certi che tu sia consciə di quello che stai facendo in modo che il tempo impiegato dagli altri volontari nella tua formazione sia un investimento proficuo.

Per passare semplicemente del tempo con gli animali non è necessario diventare volontari, è sufficiente partecipare a una delle visite guidate.

    N.B. compila questo modulo solo se sei disponibile ad iniziare effettivamente entro una settimana, massimo due. Se non puoi, attendi a compilare il modulo quando potrai effettivamente iniziare.

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori

    Se sei minorenne, dovremo contattare anche i tuoi genitori.


    No

    Attenzione a selezionare le prossime risposte


    No


    No

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi delle vigenti normative privacy (Regolamento Europeo n.679/16), secondo le finalità e le modalità indicate nella Vostra informativa.